I software di Customer Relationship Management si sono molto evoluti negli ultimi anni e rappresentano oggi un tassello essenziale nella strategia d’impresa. Dal CRM operativo a quello analitico, dal CRM in licenza software tradizionale al CRM in cloud, fino al CRM collaborativo, al social CRM o al CRM 4.0 in ottica di Customer Experience Management: una panoramica delle funzionalità di queste applicazioni e dei loro benefici nella gestione dei clienti e dei relativi dati.
L'acronimo CRM (Customer Relationship Management) definisce una categoria di software costituita da applicazioni che aiutano imprese e organizzazioni d’ogni genere a gestire, analizzare e ottimizzare le interazioni con i clienti e tutti i relativi dati.
Compito del CRM è migliorare il livello di soddisfazione e fidelizzazione dei clienti, portando a un aumento della produttività del business e a un incremento delle vendite. Con CRM, tuttavia, non si intende soltanto la pura tecnologia software ma, soprattutto, il cambio di paradigma nella visione d’impresa – che riguarda l’insieme delle pratiche, strategie d’implementazione, iniziative di trasformazione e integrazione dei processi aziendali e organizzativi – necessario per applicarla con successo, di volta in volta, in ogni specifico settore industriale.
Continua a leggere su: https://www.digital4.biz/marketing/guida-al-software-crm-cos-e-e-come-utilizzarlo